SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: Convocazioni sessione straordinaria
L’Ambito socio-territoriale n. 2 Lagonegrese-Pollino in riferimento alle selezioni di Servizio Civile Universale, Bando Ordinario Anno 2022, convoca la Sessione Straordinaria di selezione che si svolgerà il giorno 18/04/2023 in presenza presso l’Ufficio di Piano – C.da Anzoleconte, snc – C.A.P 85040 – Viggianello (PZ)
Si evidenzia che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge; pertanto, il candidato che, non si presenta al colloquio nel giorno stabilito è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Di seguito si riporta il calendario della “Sessione straordinaria” per i colloqui di selezione, relativi ai rispettivi progetti:
PROGRAMMA “INSIEME PER CRESCERE”:
Info Territorio – cod. progetto (PTCSU0031522013074NMTX)
Percorsi d’Autore – cod. progetto (PTCSU0031522013075NMTX)
CALENDARIO SESSIONE STRAORDINARIA
Modalità di svolgimento dei colloqui
Al colloquio di valutazione, precede contestualmente la “procedura di riconoscimento del candidato”; pertanto, lo stesso dovrà essere munito di documento di identità in corso di validità.
Si ricorda che i candidati per i posti riservati ai Giovani con minori opportunità (GMO), oltre al documento di identità, dovranno consegnare l’Autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, (utilizzando l’apposito format in allegato).
Si ricorda che in caso di mancata consegna dell’Autocertificazione, il giovane potrà partecipare solo alla selezione per i posti ordinari.
Gli argomenti oggetto di valutazione, riguarderanno le seguenti aree di esplorazione:
- Pregressa esperienza presso l’Ente;
- Pregressa esperienza nello stesso o analogo settore d’impiego;
- Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto;
- Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto;
- Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio;
- Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario;
- Interesse del candidato per l’acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto;
- Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio (es: pernottamento, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria …);
- Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato;
- Altri elementi di valutazione.
I colloqui e la relativa selezione, avverranno secondo il sistema di selezione depositato e approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in fase di accreditamento.