I rioni


I rioni in cui si suddivide la popolazione del centro storico sono:

  • – Ravita, edificato dai saraceni alla fine del secolo X. Si sviluppa nella parte inferiore del colle viggianellese, inprossimità della Canalea dove si incontrano i torrenti Lavona e Tofile. Presenta una struttura tipica degli insediamenti arabi con un reticolo intricato di viuzze e slarghi;
  • – Ponte Castello, noto anche come Voticastieddu. E’ collocato ai piedi del castello lungo la strada che porta alla p.zza Assunta. Qui si insediarono i notabili normanni e angioini;
  • – Cedda, le fondamenta risalgono al dominio bizantino. si sviluppa in prossimità della Chiesa Madre;
  • – Nanz’a Madonna, antico nucleo abitativo che si sviluppa in prossimità della cappella dell’Assunta;
  • – Curuvaru, il Corvaro si sviluppa a partire dal ‘500 tra la cappella di S. Maria della Grotta e il corso De Filpo;
  • – Chiano Pagghiaro, così denominato perchè anticamente vi erano molti magazzini per la raccolta della paglia, appunto pagliai. Oggi è denominato rione S.Francesco, dalla chiesa dela Santo di Paola. Popolato a partire dal cinquecento;
  • – Corso De Filpo, rappresenta il centro del paese. Si sviluppa lungo il corso aperto nel 1900 e su di esso si affaccia l’imponente palazzo De Filpo e il Municipio;
  • – S.Sebastiano. In origine le abitazioni si trovavano nelle vicinanze della chiesa di S.Sebastiano, lungo una antica mulattiera;
  • – Staccato. si sviluppa lungo via Roma e vi si trova il vecchio edificio scolastico;
  • – Parapillatto, moderno rione residenziale sviluppatosi in prossimità di antichi mulini ad acqua;
  • – Carella, comprende tutta l’area della villa comunale e dell’anfiteatro. Conserva il ponte d’accesso al centro storico realizzato in epoca fascista;
  • – Spina Santa, tra via Roma e il Corso De Filpo;
  • – Santa Barbara, incastonato tra il municipio e via Marconi. Prende il nome dalla cappella dedicata alla martire dell’Asia Minore;
  • – Immacolata Concezione, piccolo rione tra la piazza Umberto I e la Ravita. Buona parte del rione è occupata dal vasto complesso immobiliare di Palazzo Marino;
  • – Marcaldo, moderno rione il cui toponimo è di origine longobarda;
  • – Calvario, piccola area residenziale collocata in prossimità del cimitero;
  • – Suppuorto, è situato vicino al rione Ravita;
  • – San Giovanni-Capiale, piccolo sobborgo situato lungo l’antica strada che porta alle sorgenti del Mercure;
  • – Anzo le conte, sobborgo sorto recentemente lungo la strada per Pedali. In esso si trovano le scuole, la sede del 118, gli ambulatori medici e numerose attività commerciali.

Le principali arterie cittadine e piazze, invece, sono:

  • – Corso De Filpo;
  • – Via San Biase;
  • – Scesa Piazza;
  • – Via Vittorio Emanuele II;
  • – Via Timpone;
  • – Via Guglielmo Marconi;
  • – Via S.Andrea;
  • – Via Roma;
  • – Via S.Francesco;
  • – Via Marcaldo;
  • – Via Carella;
  • – S.P. n. 4 del Pollino;
  • – Piazza Umberto I;
  • – Piazza Castello;
  • – Piazzetta dell’Assunta;
  • – Piazza Carella;
  • – Piazzetta Ravita;
  • – Piazzetta Concezione.