Personaggi viggianellesi noti nel mondo della politica, dell’arte, della scienza, del diritto e dello spettacolo sono:
- – Vincenzo De Filpo, nato a Viggianello nel 1832, qui ha vissuto fino alla sua morte avvenuta il 14 gennaio 1900. Senatore del Regno d’Italia nella XVIII legislatura. Fu uno dei principali uomini politici della Basilicata del suo tempo;
- – Antonio Mauro, sindaco nel 1861, avvocato e socio dell’accademia cosentina;
- – Luigi De Filpo, dottore in legge, membro dell’Assemblea Costituente, Capitano dell’esercito italiano e autore di varie opere letterarie.
- – San Nilo da Rossano, santo eremita basiliano. Abitò insieme alla sua comunità ascetica dal 940 al 960 nelle laure eremitiche sparse sul territorio viggianellese;
- – Vincenzo Caporale, medico chirurgo docente all’Università di Napoli. Curò Mussolini ricevendo, in cambio, una Balilla e la costruzione della strada che dalla piazzetta Assunta conduce al suo palazzo (oggi via Marconi);
- – Ferdinando Cassano, medico fondatore di una scuola di medicina attiva a Viggianello nel sec. XVI;
- – Antonio Propato, professore di lettere e storico locale. Autore di molti libri tra cui uno su Viggianello (Porfidio, 2005). Ha pubblicato anche L’Opera Pastorale e Sociale di Augusto Bertazzoni.
- – Nicola Drupo, bargello del principe di Bisignano Pietrantonio Sanseverino.
- – Giuseppe Palazzo, alias Muscariello, brigante morto nel 1806.
- – Lucantonio Della Ratta, discendente di antica famiglia feudale viggianellese. Fu medico del ‘700 e marito di Elena Dursio di Senise. Si trasferì a Colobraro per motivi politici;
- – Ferdinando Santoro, giornalista de “Il tempo” e scrittore dei primi del ‘900;
- – Rito Sirimarco, pittore contemporaneo.
- – Giovanni De Filpo, docente di Chimica all’Università della Calabria;
- – Antonio Mauro, Arciprete, uomo di grande cultura, teologo e professore al Seminario Diocesano di Cassano;
- – Angelo Oliveto, giornalista RAI;
- – Giuseppe Magno, brigante della banda Franco.
- – Ignacho De Tommaso, musicista ventenne argentino. Bassista nel famoso gruppo pop rock “Agosto” di Buenos Aires. I suoi nonni, entrambi nati a Viggianello, emigrarono in Argentina negli anni ’50.
- – Franco Marino, componente del famoso gruppo musicale pop del 1978 Le Ciliegie Amare che annoverava come altri componenti anche Donatella Rettore e Dora Moroni;
- – Sergio Rizzo, giornalista e scrittore.
- – Adriano Galizia, pittore contemporaneo, ideatore del “Rullismo”, ovvero realizzazione di quadri con una tecnica che vede l’impiego esclusivo del rullo.
- – Emilio Colombo, politico italiano e senatore a vita nato a Potenza nell’aprile 1920. Cittadino onorario di Viggianello dal 1978.
- – Matteo Carlucci, letterato della seconda metà dell’ottocento. Autore di Inni latini, Poesie, Elegie.
- – Nicola Caputo, ministro argentino negli anni ’80.